Quando abbiamo pensato a quale Capitale europea avremmo potuto visitare in pieno inverno, per festeggiare il compleanno di Vanessa, la scelta non è stata poi così difficile.
Il nostro desiderio era quello di poter passeggiare per le strade di una Praga bianca, vestita completamente di neve e, dobbiamo ammetterlo, è stata una delle esperienze più magiche mai provate!
Abbiamo optato un per weekend lungo di metà gennaio: il momento migliore, quando i prezzi dei voli e degli alberghi calano a seguito delle festività invernali, ma la capitale della Repubblica Ceca mantiene ancora intatto lo spirito natalizio.
Siete pronti a immaginare Praga attraverso il nostro diario dei ricordi?
POJD’ME!

Praga in Pillole
01. Attrazioni visitate:
a) Piazza della città vecchia (Staroměstské náměstí):

Cuore della città vecchia (Staré Město), questa Piazza è la più antica della capitale della Repubblica Ceca. Il colpo d’occhio appena ci si mette piede è straordinario: una piazza ampia ed ariosa, ricca di monumenti romanici, gotici o barocchi a farle da sfondo, coperta di neve, poi, era qualcosa di magico!
Gli edifici principali che vi si affacciano, e di cui vi parleremo in seguito, sono il vecchio Municipio con la sua magnifica Torre dell’Orologio Astronomico, la Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn e la statua di Jan Hus che la precede.
La fortuna di aver passato in città dei giorni nevosi poi, ci ha regalato la possibilità di poter curiosare tra chioschetti di legno sparsi qua e là, dai quali la gente per scaldarsi acquistava coppe di vin brulé o affamata gustava il famoso prosciutto di Praga, cotto rigorosamente sui carboni ardenti.
La Piazza della Città Vecchia è facilmente raggiungibile a piedi oppure tramite la metropolitana, cui la stazione più vicina è Staroměstská.
Infine agli appassionati che come noi non possono fare a meno di regalarsi un pezzo da aggiungere alla propria collezione di t-shirt, segnaliamo che a pochi passi si trova l’Hard Rock Cafè di Praga.
(1) Orologio astronomico
Se pensi a Praga, non può che venirti in mente lui: il meraviglioso Orologio Astronomico.
Incastonato nella Torre del Municipio Vecchio, è uno dei più antichi orologi al mondo funzionanti che, allo scoccare dell’ora (dalle 9 alle 23), regala uno spettacolo imperdibile a chiunque si trovi nei paraggi: 12 statuine raffiguranti gli Apostoli sfilano nella parte alta della Torre, al ritmo di una campanella attivata da un piccolo scheletro. Mentre gli Apostoli sfilano in corteo, le figure che si trovano rispettivamente a destra dell’orologio (l’avaro e il lussurioso) e a sinistra (il turco), scuotono il capo in segno di disapprovazione.

Lo spettacolo termina con il canto del piccolo gallo dorato che sormonta la finestra da dove ha inizio il corteo e un successivo squillo di tromba.
Sicuramente è una delle attrazioni imperdibili di Praga, il cui meccanismo estremamente complesso risale addirittura al Medioevo.
Le statuine lignee, tra l’altro, possono essere viste più da vicino accedendo alla Torre, da dove si ha una meravigliosa vista panoramica della città.
(2) Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn e Statua di JanHus

La Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn è un edificio in stile gotico che si impone sulla Piazza in tutta la sua magnificenza.
Al suo interno custodisce l’organo più antico di tutta la città e già da lontano è possibile scorgere le due alte guglie che ricordano un po’ quelle delle fiabe Disney.
Deve il suo nome alla posizione in cui si trova, cioè di fronte allo storico mercato di Tyn.
Proprio d’avanti alla Chiesa è stata installata, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte, la statua di Jan Hus, riformatore protestante simbolo del nazionalismo ceco.
b) Ponte Carlo

Un altro luogo che simboleggia Praga nel mondo è senz’altro il romantico Ponte Carlo, che deve appunto il nome a Carlo IV che lo ha commissionato.
Per visitarlo siamo partiti a piedi da Piazza della Città Vecchia, perdendoci nelle meravigliose viuzze praghesi costellate dalle tantissime caffetterie, ristoranti e negozi di souvenir in vari stili architettonici. Giunti a destinazione abbiamo trovato ad attenderci un’imponente porta dalla quale si accede al ponte: considerata come la più bella d’Europa fu concepita come un “arco di trionfo” attraverso il quale i re boemi transitavano durante il percorso d’incoronazione.
Lungo il perimetro di questo iconico ponte si ergono 30 statue annerite dal tempo che, viste di sera, sembrano quasi scrutare i visitatori, rendendo il tutto tenebroso e al tempo stesso affascinante. Il momento migliore per attraversare questo splendido ponte è decisamente all’alba o al tramonto, quando i giochi di luce e la nebbia creano un’atmosfera surreale, dentro la quale sembra quasi essere sospeso.
c) “Piccolo Quartiere” (Malá Strana)
Racchiusa tra il Castello di Praga e il fiume Moldava, abbiamo raggiunto Malá Strana attraversando Ponte Carlo, che separa questo quartiere dalla Città Vecchia.
La prima cosa che salta all’occhio dopo aver attraversato il ponte è sicuramente la cupola verde dell’imponente Chiesa di San Nicola.
Ma, in questa zona ricca di eleganti palazzi rinascimentali e parchi, è possibile anche passeggiare per le romantiche stradine della piccola isola artificiale Kampa, fino ad arrivare al famosissimo Muro di John Lennon, monumento alla pace e alla fratellanza dall’importante significato storico per i giovani di Praga.

1) Chiesa di San Nicola

Questa Chiesa è sicuramente l’edificio più maestoso che sovrasta il Piccolo Quartiere, ma la bellezza degli esterni non rende l’idea della meraviglia che c’è al suo interno.
Tra dipinti, affreschi e statue dorateci siamo avventurati in questa Chiesa maestosa, dove si può osservare l’Apoteosi di San Nicola, considerato l’affresco più grande d’Europa! Inoltre al piano superiore è ubicato uno storico organo che si narra sia stato suonato da Mozart durante un soggiorno a Praga e che può essere visto più da vicino, grazie alle scale a chiocciola che collega i due piani.
L’ideale sarebbe arrivare alla Chiesa di San Nicola a piedi, ma se si vuole optare per la metropolitana la stazione più vicina è Malostranská.
Nei paraggi si trova il KrcmaBrabant: una vera e propria taverna medievale con sotterranei in pietra dove si cena al lume di candela. Se siete curiosi, vi parliamo in dettaglio in fondo alla pagina 😉
(2) Isola di Kampa e Muro di John Lennon
Una delle zone più romantiche del quartiere è senz’altro Kampa: una piccola isoletta separata da Malá Strana da un corso d’acqua artificiale noto come il canale del Diavolo, utile ad approvvigionare d’acqua i mulini che vi si affacciano.


Per noi è stato davvero piacevole trascorrere qualche ora passeggiando tra i suoi pittoreschi vicoli, fino ad arrivare al celebre John Lennon Wall, un muro pieno di graffiti dedicati al popolare cantante dei Beatles, divenuto un importante simbolo di pace, fratellanza e libertà per i giovani praghesi degli anni Ottanta.
Come un’opera d’arte a cielo aperto, dal forte impatto visivo, su questo muro si sono stratificati e accavallati nel tempo vari murales, testi delle canzoni della famosa band britannica, citazioni e disegni.
Anche noi, come altri turisti, abbiamo voluto lasciare qui un segno indelebile del nostro passaggio.
b) Castello di Praga

L’antico Castello di Praga, racchiuso in una cittadella che domina l’intera città da un colle, è uno dei più grandi al mondo.
Al suo interno, come un piccolo borgo, custodisce importanti edifici storici (per i quali vale la pena dedicare qualche ora di visita) oltre che la residenza ufficiale del Capo di Stato, da circa un secolo.
Per raggiungerlo bisogna salire attraverso una ripida strada, ma dall’alto ad attenderci abbiamo trovato un panorama mozzafiato: Praga completamente imbiancata dalla neve, che risplendeva ai raggi del sole. Dopo qualche breve sosta per le foto, siamo entrati nella cittadella dove potevamo scegliere tra due tipologie di ticket. Abbiamo optato quello per la “visita breve” (circa 10€), che ci ha permesso di visitare la Cattedrale di San Vito, l’Antico Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, il Vicolo d’Oro e la Daliborka.
P.S.: dopo la ripida salita tra la neve, avevamo proprio bisogno di una bevanda per riscaldarci e ci siamo quasi commossi nel constatare che all’interno della cittadella è presente uno Starbucks 😋
(a) Cattedrale di San Vito


La Cattedrale di San Vito, oltre alla magnificenza che emana, è nota per vari motivi: luogo ove si teneva l’incoronazione dei Re di Boemia, attualmente custodisce i gioielli della Corona nonché la tomba di Venceslao IV, il “Re buono”.
Ultimata dopo 6oo anni, questa Cattedrale che rappresenta l’edificio cattolico più grande di tutta la capitale Ceca, viene attraversata da innumerevoli fasci di luce colorata quando i raggi del sole filtrano dalle sue bellissime vetrate, alte ben 14 metri.
(b) Vicolo d’oro

Il posto più bello in assoluto della fortezza che ha guadagnato millemila punti, però, è assolutamente il Vicolo d’oro: una viuzza stretta che deve il nome agli orafi che anticamente abitavano queste minuscole casette colorate.
Alcune di queste antiche abitazioni possono essere visitate ed è meraviglioso osservare come qui vivevano le persone nel XVII secolo: sono infatti rimaste intatte, con arredamenti e complementi d’arredo dell’epoca. Altre casette invece sono state rivalutate, divenendo negozi di artigianato locale, botteghe di marionette o di armature medievali.
Assolutamente da non perdere è il localino riqualificato come negozio di cristalli, dove ogni giorno i visitatori possono osservare gli artigiani che lavorano il vetro di Boemia: un vero incanto!

(b) Quartiere della “Città Nuova” (Nové Město)

Cuore commerciale della città, il quartiere di Nové Město (a dispetto del nome) ha più di 600 anni! Punti d’interesse ivi ubicati sono senz’altro Piazza San Venceslao (teatro di molti eventi importanti non solo per la storia di Praga, ma dell’intera Nazione), la Galleria Lucerna con il suo meraviglioso “passaggio”, la scultura rotante della testa di Franz Kafka (formata da 42 strati in acciaio inossidabile che si muovono indipendentemente tra loro), nonché la famosissima e particolare Casa Danzante.
P.S.: l’intero tragitto può essere facilmente percorso a piedi, senza dover ricorrere ai mezzi pubblici 😉

(1) Porta delle Polveri

La Porta delle Polveri è uno degli ingressi più significativi della Praga tardo-gotica, che deve il proprio nome al deposito di polvere da sparo che ospitava nel Medioevo.
Ubicata nel quartiere della Città Nuova, la si trova a pochi passi dalla stazione Náměstí Republiky della metropolitana.
È possibile entrare a pagamento nella Torre e visitarne il percorso espositivo dedicato alla storia della città ma, soprattutto, si può accedere al tetto attraverso una scala a chiocciola e da qui godere di una vista meravigliosa.
(2) Piazza San Venceslao
Piazza San Venceslao, che si estende come un lungo viale fiancheggiato da negozi, uffici, caffetterie e ristoranti, in passato è stata teatro di eventi importantissimi per la storia della Repubblica ceca.
Da qui, infatti, è stata proclamata l’istituzione della nuova Repubblica Cecoslovacca nel 1918 nonché l’annuncio della caduta del muro di Berlino nel 1989.


Nel punto più alto della Piazza, ci sono due luoghi d’interesse importantissimi: il Museo Nazionale e Memoriale dove il giovanissimo e coraggioso Jan Palach, eroe della resistenza antisovietica, si diede fuoco durante la Primavera di Praga del 1969, facilmente individuabile poiché ricoperto da fiori e candele.
Scendendo verso la parte inferiore della Piazza, invece, si trovano il carinissimo ristorante Vytnopa Railway (dove il cibo viene letteralmente “trasportato” da un piccolo treno su rotaie) e il Museo Pilsner Urquell (dove è possibile degustare la famosa bionda dorata), dei quali vi parleremo più nel dettaglio in fondo alla pagina.
(3) Casa Danzante
Un palazzo tanto bizzarro quanto originale è sicuramente la Casa Danzante, conosciuto anche come “Fred e Ginger”, in onore dei ballerini Fred Astaire (la parte in pietra) e Ginger Rogers (la parte in vetro), che sembrano animare la struttura in una vera e propria danza.


Ma non lasciatevi ammaliare solo dalla particolarità estetica di questo edificio: la sorpresa vera e propria si trova su in terrazza! trova su in terrazza!
Siamo saliti infatti fino all’ultimo piano, dove è posizionato il bar: qui, dopo tante ore passate in giro, abbiamo deciso di rilassarci facendo un aperitivo con vista città.
Se accedere al bar però è gratuito, per uscire sulla terrazza panoramica invece bisogna effettuare una consumazione (non troppo onerosa in realtà).
Ovviamente Vanessa da amante delle fotografie quale è, qui ha trovato terreno fertile per creare dei ricordi di viaggio stupefacenti!
02. Prelibatezze e dove trovarle:
a) Locali particolari dove abbiamo cenato
Particolare come pochi, questa steakhouse di Praga è da provare assolutamente!
La peculiarità risiede nel fatto che l’ampia sala è attraversata da una vera e propria rete ferroviaria in miniatura lunga ben 900 metri, sulla quale viaggiano dei piccoli treni che fungono da camerieri: avete letto bene “da camerieri”! Infatti, dopo aver ordinato, il pasto e la bibita arrivano a bordo di un piccolo vagone che viaggia a 20km/h e il rispettivo commensale ha 15 secondi di tempo per ritirarli.

Siamo letteralmente impazziti per questi piccoli trenini che sbuffavano proprio come quelli veri allo scoccare dei secondi a disposizione… mitico chi ha inventato questo locale!
P.S.: sapevamo che l’afflusso di gente che vuole cenare in questo ristorante è notevole, per cui consigliamo di prenotare con molto anticipo e, se disponibile, per un tavolo che affaccia direttamente su Piazza San Venceslao (noi abbiamo prenotato dall’Italia direttamente sul sito internet ufficiale del locale).

Cenare in una taverna così è un’esperienza davvero fuori dal comune: giocolieri, spettacoli con il fuoco, danzatrici del ventre, musica medievale dal vivo, sono solo alcuni delle esibizioni che questo pub, tra i più antichi di Praga, offre ai propri commensali in determinati giorni della settimana.
Ricreato in un ambiente roccioso, il KrčmaBrabant si compone di varie piccole sale dislocate su più livelli, alcune delle quali hanno il soffitto interamente ricoperto da teschi.

P.S.: anche in questo caso abbiamo prenotato con largo anticipo direttamente sul sito ufficiale del pub, che offre varie opzioni di menù già prestabiliti tra cui scegliere;
P.P.S.: non adatto a chi soffre di claustrofobia poiché alcune salette, disposte sotto il livello stradale, sono illuminate esclusivamente da candele e non dispongono di finestre.
b) Tipici prodotti culinari

Se la casa di Hansel e Gretel è mai esistita, probabilmente aveva il profumo di questo delizioso negozio di biscotti!
Che siano di pan di zenzero, di pasta frolla, al cacao o ripieni di marmellata, qui si possono trovare biscotti artigianali di ogni forma, colore e dimensione.
I dolcetti vengono impastati e infornati proprio davanti ai clienti, i quali possono assaggiare un prodotto prima di acquistarlo e, in completa autonomia, possono scegliere e imbustare questi piccoli capolavori dolciari, pagandoli direttamente in cassa.
Alcuni biscotti poi sono così particolari che sono pensati come veri e propri souvenir di Praga. Sicuramente se siete di passeggio nel quartiere Malá Strana, il Perníkový Panáčekmerita senz’altro una visita, anche solo per dare un’occhiata!
Attirati da centinaia di passanti che passeggiavano mangiando il tipicoTrdelník (manicotto dolce della Boemia), dopo aver oltrepassato Ponte Carlo in direzione Malá Strana, abbiamo deciso di fare pausa dal freddo.


Questo, senz’altro, è stato uno dei break più dolci dell’intera vacanza: siamo entrati inTrdlo, negozietto appartenente ad una piccola catena di esercizi diffusi in tutta la capitale ceca, dove questo dolceviene modellato ed arrotolato attorno ad un bastone metallico, cosparso di zucchero e cannella, messo a cuocere su di un meccanismo che ne permette la cottura uniforme e, infine, riempito (se lo si desidera) di gelato, crema, panna, yogurt, frutta o qualsiasi altra golosità proposta! 😋
Vanessa ha voluto festeggiare i suoi 33 anni soffiando le candeline non sulla classica torta di compleanno, bensì su questo dolce delizioso che, credeteci, merita anche più di un semplice assaggio!
03. Albergo e Spa:

Per il nostro soggiorno abbiamo optato per il Grand Majestic Hotel Prague: un hotel davvero niente male, sia per la posizione in cui si trova sia per i vari servizi offerti.
Questo hotel, infatti, è ideale sia per raggiungere a piedi le vicine attrazioni, sia per raggiungere i posti più lontani, grazie alla vicina stazione della metropolitana Náměstí Republiky e alle varie fermate dei bus.
Tra i servizi che abbiamo particolarmente apprezzato c’è la colazione continentale che include crepes e waffle preparati al momento da un addetto e la Spa Pro Thai Massage che si trova all’interno dell’albergo, dove ci siamo fatti coccolare con un massaggio di coppia durante una serata particolarmente fredda.
04. Da non perdere:

Entrare in questo negozietto di marionette è stato come essere catapultati indietro nel tempo.
Situato nel cuore di Praga, a pochi passi dall’Orologio Astronomico, questo negozio è un vero paradiso per i bambini e per coloro che amano i giocattoli in legno, divenendo un luogo ideale dove cercare perfetto per i più piccoli o per rivivere ricordi d’infanzia.
Il personale del negozio è stato estremamente cordiale e disponibile, fornendo informazioni dettagliate sui prodotti e aiutandoci a trovare esattamente il souvenir che stavamo cercando. La loro passione per i giocattoli e per il mondo della fantasia era evidente e ciò ha reso l’esperienza ancora più piacevole.


Famosa in tutto il Mondo per la vendita di giocattoli, la catena inglese Hamleys ha aperto un proprio punto vendita proprio nella capitale ceca.
Ubicato sul percorso che collega la Torre delle Polveri e Piazza San Venceslao, questo paradiso per i più piccoli (e non solo ;P) è davvero STREPITOSO!
Oltre a migliaia di giocattoli e peluche tra cui scegliere, al suo interno i più piccoli potranno divertirsi utilizzando lo scivolo che collega il piano superiore a quello inferiore o salendo su uno dei cavalli presenti nel colorato carosello, mentre i genitori potranno rilassarsi bevendo qualcosa al bar ivi presente.

Il negozio però è pensato anche per gli adulti, poiché al suo interno si trovano una Escape Room ed un’attrezzatissima sala gaming!
Consigliamo vivamente a chi si trova a Praga di fare un salto in questo negozio pensato non solo per gli acquisti, ma anche per divertirsi!

Se siete amanti della birra, questo posto non potete proprio perderlo!
Nei pressi di Piazza San Venceslao, infatti, troverete il Museo Pilsner Urquell che offre ai propri ospiti delle originali Beer Experience, tra processi di produzione della prima birra dorata al mondo, giochi divertenti e imperdibili degustazioni.
Per coloro che invece preferiscono non entrare al museo ma vogliono anche solo acquistare un gadget a tema, a pian terreno si trova un carinissimo negozio dove è possibile non solo acquistare souvenir, capi d’abbigliamento o varie tipologie di birre, ma osservare da vicino maestro artigiano che incide dei meravigliosi ghirigori su splendidi bicchieri di cristallo.